Marina4All

IL DIPORTO NAUTICO ACCESSIBILE E CONFORTEVOLE PER TUTTI

Una sfida progettuale, produttiva e culturale che condivide le competenze specialistiche di aziende apparentemente lontane per trasferire innovazione e comfort ai porti turistici moderni

 

Il mondo é mutato velocemente e insieme allo sviluppo di nuovi modelli sociali e culturali cambiano anche le sensibilità personali di una moltitudine di soggetti che oggi rivendicano maggiori attenzioni per il loro stato fragile (secondo il Sole 24 Ore le persone con disabilità in Italia sono oltre 7,5 milioni, circa il 13% della popolazione), e ai quali è finalmente possibile dare una risposta.

45 anni fa Ingemar installava i primi pontili galleggianti per la nautica, più gestibili e meno invasivi rispetto alle strutture fisse esitenti e da allora le sue soluzioni modulari e personalizzate hanno trovato applicazione in settori molto diversi, dal diporto, all'industria e al tempo libero, e generato contatti, relazioni e collaborazioni con aziende hi-tech, laboratori di ricerca universitari, esperti e team sportivi anche del terzo settore, che hanno ispirato il nuovo progetto MARINA4ALL.

Lanciato nel corso del 2023 insieme alle società Madeit4a e T1Solutions, MARINA4ALL sta definendo i nuovi parametri di comfort e accessibilità dei marina del prossimo futuro, pensati per assicurare alti standard di sicurezza e facilitare l'accesso e il transito non solo ai portatori di disabilità, ma anche alle persone anziane o con limitazioni temporanee, mamme con borse e passeggini, armatori, atleti, artigiani, etc..

Oltre a particolari e spesso complessi accorgimenti tecnici quali le ridotte altezze dall'acqua, i dislivelli minimi e l'attenzione agli spazi di manovra, le nuove strutture vengono dotate all'origine di speciali predisposizioni per i sistemi di protezione e di sostegno ausiliari (gruette per il sollevamento di persone e altri presìdi), nonché di originali sezioni affioranti brevettate che assorbono i residui oleosi sospesi nelle acque dei bacini ospitanti.

I primi prototipi MARINA4ALL sono stati varati nel 2023 ai Saloni Nautici di Venezia e Genova e utilizzati dal velista disabile Marco Rossato quali basi di partenza e d'arrivo del Giro d'Italia a Vela "Navigare oltre i limiti": 45 porti della Penisola visitati in 99 giorni di navigazione e oltre 1700 miglia a bordo di Tornavento per "fotografare" l'accessibilità dell'offerta diportistica italiana e sollecitare operatori e pubblico ad alzare il livello d'attenzione sul tema.

Gli obiettivi per il 2024 prevedono di informare operatori e gestori sui nuovi possibili canoni di comfort delle strutture turistiche e soprattutto di coinvolgere enti pubblici, aziende private e media che contribuiscano a diffondere e rafforzare il messaggio trasversale di accessibilità per tutti.

A livello progettuale invece, le prossime dotazioni delle strutture MARINA4ALL comprenderanno anche nuovi elementi studiati per superare altre barriere d'accesso invisibili, con aree di sperimentazione dedicate ai soggetti ipovedenti e non vedenti, percorsi tattili, cromaticità contrastanti e segnaletiche in Braille.

Il programma del 2024 prevede di sostenere le iniziative MARINA4ALL con strumenti di comunicazione tradizionali e digitali e di presentare le nuove configurazioni dei pontili ai Saloni Nautici di Venezia e di Genova.

Il messaggio di cui il progetto MARINA4ALL intende farsi portavoce e intorno al quale auspica di aggregare il più ampio consenso, é l'idea di un nuovo possibile sviluppo condiviso del diporto nautico moderno, sempre più attento alle individualità e all'ambiente.

Nei mesi centrali del 2023 le attività di comunicazione legate al progetto MARINA4ALL hanno generato la pubblicazione di oltre 140 articoli stampa (cartacei e digitali) e la realizzazione di numerose interviste radiofoniche e televisive a diffusione locale e nazionale.

Nel 2024 il progetto MARINA4ALL ha ottenuto il patrocinio di Confindustria Nautica.

Partecipano con Ingemar al progetto MARINA4ALL:

Madeit4A
Società con sede a Viareggio che progetta, produce e commercializza soluzioni hi-tech, consulenze e prodotti specificamente studiati per favorire il superamento delle disabilità.
www.madeit4a.com

T1Solutions
Società bresciana che vanta esperienze internazionali di successo nella pulizia delle acque marine da residui oleosi e idrocarburi sversati o in sospensione.
www.oceancleaningkit.com

Le interviste di Marina4All